EVOLIO Magazine

EVOLIO Expo 2026. Oleoturismo: il 64% dei viaggiatori italiani è interessato a esperienze a tema olio. Dalle visite in frantoio agli itinerari tra uliveti, le prospettive per il futuro sono positive. La Puglia e la Toscana conquistano il primo posto tra le mete enogastronomiche più riconosciute dagli italiani.
Dal 29 al 31 gennaio 2026 alla Fiera del Levante di Bari ritorna EVOLIO Expo, che dedica un ampio focus al turismo dell’olio, tra nuovi trend di viaggio, esperienze multisensoriali e opportunità di crescita per le imprese e i territori.

EVOLIO Expo 2026. L’olio extravergine di oliva, alleato della salute e cuore della dieta mediterranea. Dallo studio PREDIMED al riconoscimento di EFSA e FDA, la ricerca conferma il ruolo dell’EVO nella salute pubblica.
Dal 29 al 31 gennaio 2026 alla Fiera del Levante di Bari ritorna EVOLIO Expo, che dedica ampio spazio al macro-tema “Olio e Salute”, tra prevenzione, corretta alimentazione e ricerca scientifica.

EVOLIO Expo 2026. Olio di oliva italiano: nei primi quattro mesi dell’anno le esportazioni sono aumentate del 23%. Nel 2024 l’export ha raggiunto 3,09 miliardi di euro e oltre 344 mila tonnellate vendute.
Dal 29 al 31 gennaio 2026, alla Fiera del Levante di Bari, EVOLIO Expo riunisce produttori, buyer e operatori della filiera per rafforzare il posizionamento dell’olio extravergine italiano sui mercati globali e promuovere nuove connessioni tra export, territorio e innovazione.

EVOLIO Expo 2026. Olio d’oliva e Indicazioni Geografiche (IG): l’Italia si distingue nel panorama europeo ma restano ancora ampi margini di crescita. Prof. Paolo De Castro: “Al Mezzogiorno serve una filiera organizzata per trasformare le IG in vera ricchezza per chi produce: è qui che dobbiamo investire.”
Dal 29 al 31 gennaio 2026, la Fiera del Levante di Bari ospiterà la seconda edizione di EVOLIO Expo. Il programma si arricchisce con nuovi spunti dedicati alla valorizzazione delle Indicazioni Geografiche e al rafforzamento del ruolo dei consorzi di tutela.

EVOLIO Expo 2026. Olio, Ambiente, Paesaggio e Identità: una risorsa per il futuro del settore olivicolo italiano. Nell’attuale PAC (Politica Agricola Comune) ci sono circa 790 milioni di euro per sostenere lo sviluppo rurale.
Dal 29 al 31 gennaio 2026 si terrà a Bari la seconda edizione della fiera internazionale B2B dell’olio EVO. Tra i focus del programma, la valorizzazione dei paesaggi olivicoli accanto ai temi della salute e del turismo.

A Bari, confermata la seconda edizione di EVOLIO Expola fiera internazionale B2B dell’Olio EVO
Dal 29 al 31 gennaio 2026 la Fiera del Levante di Bari ospiterà l’appuntamento dedicato all’eccellenza dell’olio extravergine di oliva. Internazionalizzazione, business, cultura e formazione al centro del nuovo programma.

Grande successo per la prima di EVOLIO Expo. La soddisfazione degli operatori posiziona la manifestazione come l’evento di riferimento per il settore olivicolo-oleario.
6.482 visitatori, 161 aziende espositrici, 22 buyer internazionali e più di 100 eventi tra convegni e workshop: la manifestazione ha posto le basi per nuove opportunità di business, innovazione e valorizzazione dell’olio extravergine d’oliva nel panorama globale.

Il cuore del settore olivicolo pulsa a Bari tra business, cultura e salute
Nei padiglioni di Fiera del Levante, a Bari, EVOLIO Expo prosegue fino a domani con un programma ricco di incontri B2B, approfondimenti su salute, turismo e paesaggio, e una visione innovativa del futuro dell’olio EVO. Presentati anche i nuovi interventi regionali in favore del settore olivicolo.

Inaugurata oggi a Bari la fiera internazionale dedicata ai produttori di olio EVO.Da gennaio a ottobre 2024 vola l’export di olio d’oliva (€2,62 miliardi e +50%)
Tre giorni di eventi, convegni e incontri B2B per promuovere l’olio EVO italiano nel mondo e celebrare un settore strategico per l’economia nazionale.

Manca poco all’evento B2B internazionale dedicato all’eccellenza dell’olio EVO: presenti a EVOLIO Expo di Bari 161 aziende espositrici, 22 buyer esteri provenienti dai Paesi strategici per il settore e 20 associazioni, enti e istituzioni a sostegno.
Da giovedì 30 gennaio a sabato 1 febbraio 2025 Bari diventa la capitale dell’Olio EVO per i professionisti del settore, tra incontri, innovazione e cultura.

Cresce l’interesse degli italiani per l’oleoturismo (64%) e si aprono nuove opportunità per le imprese olivicole. Nel 2023 9,6 milioni di turisti enogastronomici (+37% sul 2016)
Dal 30 gennaio all’1 febbraio a Bari, EVOLIO Expo sarà l’occasione per approfondire le potenzialità di un settore che mette al centro di un ecosistema virtuoso le aziende olivicole italiane.

Da gennaio a luglio vola l’export di olio d’oliva (€1,9 miliardi e +61% in valore). Per competere a livello internazionale bisogna valorizzare l’eccellenza italiana e rafforzare le “connessioni” con i principali Paesi consumatori di olio d’oliva
Dal 30 gennaio all’1 febbraio 2025, presso la Fiera del Levante a Bari, produttori e buyer italiani e internazionali si incontrano per celebrare la qualità e la tradizione dell’olio EVO italiano, creando nuove opportunità di business e valorizzando un patrimonio unico.

Dalla cultura italiana dell’olio d’oliva nasce EVOLIO Expo, la fiera internazionale dedicata ai produttori di olio EVO di tutto il Mediterraneo (Nuova Fiera del Levante di Bari – 30 gennaio – 01 febbraio 2025)
Nonostante una stima del calo della produzione nel 2024/2025 del -32% dovuta alle condizioni climatiche avverse, con ben 619mila imprese olivicole, 4.327 frantoi e +63% di export nel I sem. 2024, il settore si conferma strategico per l’economia nazionale. Inoltre, il nostro Paese è sempre al primo posto per consumo di olio d’oliva.
Rassegna Stampa
Resta aggiornato sulle ultime innovazioni nel settore dell’olio EVO con la rassegna stampa di Evolio Expo.
Ufficio Stampa EVOLIO Expo
www.mypr.it
roberto.grattagliano@mypr.it
marta.rutigliano@mypr.it
Milano +39. 02.54123452