L’olio extravergine di oliva racconta molto più di un prodotto: è l’essenza di una civiltà millenaria che continua a vivere tra ulivi secolari, colline modellate dal tempo e comunità che custodiscono tradizioni con orgoglio. In Italia, ogni oliveto è parte integrante del paesaggio, elemento visivo e simbolico che definisce l’identità dei luoghi.
Convegni e talk che animeranno EVOLIO Expo coinvolgeranno agronomi, paesaggisti, rappresentanti istituzionali e produttori, con l’obiettivo di preservare i paesaggi olivicoli e rilanciare il settore anche nelle aree interne soggette a spopolamento.
Incentivi e misure di sostegno come: la promozione di consorzi, le certificazioni ambientali, e i piani paesaggistici regionali.
Il dialogo tra tecnici,agronomi e istituzioni potrà offrire spunti concreti su come armonizzare la produzione agricola con la salvaguardia del paesaggio. La riflessione sull’olio come bene culturale è essenziale in un momento storico in cui le sfide ambientali si fanno sempre più pressanti. La crisi climatica, l’erosione dei suoli e l’urbanizzazione selvaggia mettono a rischio non solo la qualità dell’olio, ma l’intero sistema territoriale in cui esso viene prodotto.
A EVOLIO Expo si discuterà anche di incentivi pubblici e misure di sostegno all’olivicoltura sostenibile
EVOLIO Expo rappresenta quindi un’opportunità per rilanciare un’agricoltura di qualità, radicata nei valori della sostenibilità, dell’identità e della bellezza