Dall’organizzazione di esperienze sensoriali nei frantoi, ai percorsi paesaggistici tra gli uliveti, fino alla creazione di format destinati al pubblico internazionale ad alto valore aggiunto.
Analizzeremo i comportamenti della domanda, le aspettative del turista esperienziale, i fattori che determinano il successo di un prodotto oleoturistico: autenticità, narrazione territoriale, qualità dell’accoglienza e sinergia tra agricoltura e ospitalità.
Con particolare attenzione alle opportunità offerte dalla digitalizzazione, dalla formazione e dalla cooperazione tra imprese. In un contesto in cui oltre il 60% dei turisti italiani si dichiara interessato a partecipare a esperienze a tema olio.
L’oleoturismo non è più una tendenza, ma un comparto con esigenze specifiche, che richiede competenze trasversali, strategie territoriali e visione imprenditoriale.